fbpx

Quando vidi un Giaguaro dentro una scatola (per sua volontà) capii che doveva esserci sotto qualcosa. Non sotto alla scatola. Dico proprio  sotto questo amore per le scatole che i felini mostrano di avere, soprattutto gatti, piccoli e grandi.

(Vuoi ricevere i miei articoli in anteprima sul tuo smartphone? Iscriviti al mio canale Telegram cliccando qui.
In più, per te, ogni giorno, molti altri contenuti esclusivi e gratuiti, audio e video, per rendere la tua vita un’opera d’arte.)

No copyright infringement intended. Contact for issues or removal.

Il Giaguaro è, per tutte le tradizioni dove sia presente, animale sciamanico per eccellenza.
Miti e leggende lo descrivono come gran viaggiatore tra i Mondi.

Di fatto gli abitanti dell’Amazzonia riportano che è l’unico animale che assume Ayahuasca, la famosa Pianta Maestra visionaria. Riportano che, nonostante la sua dieta strettamente carnivora, ne sgranocchi i tronchi e poi, quando inizia a sentire l’effetto, faccia dei salti all’indietro, probabilmente manifestazione fisica del suo allontanamento da questa realtà, che peraltro padroneggia benissimo, con squisita nobiltà e ferocia.

E se il Giaguaro non è animale sciocco, altrettanto misterioso, magnetico, magnifico e magico è il gatto, consigliere e alleato di maghi e streghe.

Insomma, se esseri di tale profondità amano visceralmente le scatole, dovremmo “think out of the box”, come dicono gli anglofoni, pensare fuori dagli schemi, e chiederci il perché!
Magari attraverso le nostre ipotesi ci avvicineremmo di qualche centesimo di millimetro alla loro magia.

Ecco la mia ipotesi. È, dicevo, una questione di profondità. Sono animali profondi, come noi, e spesso anche molto più di noi. Suscitano meraviglia e curiosità e meritano attenzione. Anche le scatole sono profonde. Oltre che lunghe e alte… Ecco, in questo caso, secondo me, le dimensioni contano. Per quanto riguarda le scatole, si tratta di tre dimensioni: altezza, lunghezza e profondità.

Per quanto riguarda i felini… Credete che loro siano, come la maggioranza degli esseri umani, animali di tre dimensioni, o, altrimenti detto, di terza dimensione? Vi sembra? Chiedetelo al vostro gatto, che cosa ne pensa. Io penso di no.
Gatti “domestici” e gatti grandi e selvaggi sono tra gli animali più multidimensionali del creato terrestre. Non oso azzardare un numero di dimensioni ma di certo, sono sicura, è un numero imbarazzante per ogni essere umano. Sono così selvatici e bizzarri, maestri e terapeuti, veggenti e guerrieri dell’astrale, proprio perché sono per loro natura “più di là che di qua”, abitanti multidimensionali di molti Mondi contemporanei e paralleli. Eppure la maggior parte del loro tempo e della loro identità sembra che li spendano tra di noi, in questo nostro mondo 3D. Sono venuti qui per noi, sono i nostri messaggeri celesti, protettori, guaritori, poeti, maestri di individualismo e di amore allo stesso tempo. Sembrano pazzi a volte, giocosi e bizzarri, magari perché stanno alleviando col senso dell’umorismo e la creatività più sfrenatamente “out of the box” il loro disagio, o la loro noia, di stare in un mondo consuetudinario e prevedibile.

No copyright infringement intended. Contact for issues or removal.

Ma è bene che si adattino, che accorcino i loro orizzonti, esattamente come li estendono, anche se accorciarli è più doloroso. È bene che facciano anche loro finta di essere “normali”, miopi e ottusi esseri 3D, amanti del cartone. È  bene che si contengano, insomma. Dategli una scatola e loro ci metteranno dentro tutto il loro mondo, tutti i loro mondi.
Dategli una scatola e li aiuterete. La scatola è amore e odio, è utero terreno, calvario e liberazione, limitazione e definizione. La scatola è il Dio del Limite di questi esseri devoti all’Infinito. Dategli una scatola.

(E se non la avete, per oggi, va bene anche una scatoletta)


CONSIGLIATI PER TE

Gatto Zen e la Vita | Ebook

Strategie, feline e non solo, per addomesticare questa brutta bestia che tanto amiamo, la Vita.

Gatto Zen cade sempre in piedi.

Del resto, dopo le sue nove vite, ne ha di esperienza…

Non si scompone. Piuttosto, compone e ricompone, per noi lettori, mosaici di vita sempre sorprendenti.

Gatto Zen e l’Amore | Ebook

Hai mai provato a chiedere aiuto al tuo gatto per i tuoi mali d’amore?

Io sì. E ti assicuro che mai nessuno è mai stato così illuminante, acuto, preciso … e divertente!

Il suo punto di vista concreto e spregiudicato è stata l’esperienza più liberatoria che abbia mai fatto.

In amore, ascolta chi sa le cose. E, questa volta, le dice anche!

Author

Silvia Pedri esplora la vita liberamente e ne comunica la potenza in modi artistici. Frequenta temi spirituali con esperienza e padronanza. Gestisce un blog di crescita personale, offre consulti, scrive, dipinge, fotografa, autoproduce ebook di romanzi, saggi e poesie, crea mp3 di musica e di meditazioni e crea video in cui recita e canta. Se vuoi sapere di più sulle sue competenze, clicca sull'icona di LinkedIn.

Write A Comment

Chiudi il Popup
Iscriviti alla Newsletter
Ricevi in omaggio la meditazione guidata "Fiorire a Nuova Vita". Che aspetti?
Chiudi il Popup
Iscriviti alla Newsletter
Ricevi in omaggio la meditazione guidata "Fiorire a nuova vita". Che aspetti?