fbpx

“Che l’ AMORE è tutto è tutto ciò che sappiamo dell’amore.”
E. Dickinson

Che l’amore è la sorgente e il motore di ogni vita, che l’amore è ciò che crea, che fa crescere e che guarisce e che porta al massimo sviluppo, lo sappiamo. Che cos’è l’amore e come viverlo non lo sappiamo per niente.

Le cose si conoscono attraverso l’esperienza. L’esperienza dell’amore non è tra le più frequenti.
Come in tutte le cose, chi è inesperto sbaglia. Ha paura di sbagliare. In ogni caso non può trattenersi dallo sbagliare.
Oggi condividerò con voi l’esperienza del PERDONO. Per vedere di impararla bene.

Vuoi ricevere i miei articoli in anteprima sul tuo smartphone? Iscriviti al mio canale Telegram cliccando qui. In più, per te, ogni giorno, molti altri contenuti esclusivi e gratuiti, audio e video, per rendere la tua vita un’opera d’arte.
In alternativa, iscriviti alla mia mailing list per ricevere i miei aggiornamenti settimanali via email.

No copyright infringement intended. Contact for issues or removal.

Che cos’è il perdono?

Che cosa NON è il perdono lo sappiamo. Lo abbiamo sentito sulla nostra pelle.
Le offese creano ferite lente a rimarginarsi. Creano attaccamenti attraverso il dolore. Il rancore è un veleno che si autoalimenta e intossica, ammala e distrugge l’organismo. All’opposto, il perdono è lasciare andare. Il perdono è liberare se stessi e l’altro da un laccio pericoloso, oltre che doloroso, oltre che infamante.

Il perdono però non è un atto di volontà, e nemmeno un atto di magnanimità. No. Nessun atto di generosità, più o meno falso, concesso dall’alto in basso. Questo non è perdono. Il perdono è letteralmente andare oltre ai lacci che ci legano come vittima e carnefice: vedere oltre, sentire oltre, com-prendere da una prospettiva più ampia.
Comprendere, ad esempio, che non poteva andare diversamente, che ognuno ha le sue responsabilità, e soprattutto che ognuno ha le sue immaturità. Comprendere che se si fosse potuto fare meglio lo si sarebbe fatto. Perdonarsi per essersi messi nelle condizioni di ricevere del male e perdonare chi è stato tanto stupido e malato da farcene. Ringraziare per quanto questo male ci ha permesso di buono (sicuramente è stato straordinario stimolo e opportunità evolutiva) e lasciare andare. Rispettare e accettare la realtà così come è.

Cos’è l’Amore?

Questa è liberazione. È un passo fondamentale, presupposto per la felicità e la crescita e realizzazione personale. Tuttavia ha ancora poco a che fare con l’AMORE. È un atto d’amore nei propri confronti. Ma non è un atto pieno d’amore. Dove si assapora l’amore si assapora anche la gratitudine. Gratitudine in entrata e in uscita, entusiasmo e abbondanza affettiva che si alimentano all’infinito.

Rendersi conto degli errori propri e altrui e accettarli è un atto di sopravvivenza, che apre le porte alle gioie della vita, ma che dalle gioie della vita è ancora lontano. Comprendere quanto quella persona (e poi quella e quell’altra, ovviamente, sullo stesso solco della stessa ferita) non sia stata in grado di rispettarci, ascoltarci, vederci, lascia in bocca il sapore dell’amarezza se non della sconfitta. Rilevare e accettare il comportamento sbagliato nostro e altrui ci dà forza ed è il miglior primo passo verso l’amore e la vita. Ma non è ancora amore. Non è ancora gioia, non è ancora vita.
Fortunatamente il perdono può essere anche altra cosa, un perdono di altro tipo.

Può scaturire dalla gratitudine e portare alla gratitudine. Succede quando entrambe le persone si vedono, si sentono dentro, e sanno che hanno sbagliato, dove e perché.
Tanto si sbaglia sempre e comunque. Anche solo per inesperienza. Molto più spesso perché oscurati dai propri demoni, che siano paure o ferite. Ognuno ha le sue paranoie. Tanto vale farne occasione di crescita. E di amore.

No copyright infringement intended. Contact for issues or removal.

La bellezza del perdono

Ecco come ho sentito, nel mio cuore, la bellezza del perdono.

  • Come sono stata perdonata. Non dall’alto in basso, come atto di cieca e compiaciuta magnanimità, ma da pari a pari, come atto di comprensione, frutto di ascolto ed empatia.
  • Come ho imparato a perdonare. Non accettare la realtà ma apprezzarla. Non solo accettare l’altro per quello che è ma anche apprezzarlo, sentire le sue difficoltà ma anche la sua mortificazione, il suo dolore, la sua vergogna e la sua rabbia, sentire che aveva sbagliato perché non poteva fare altrimenti ma che dopo averlo fatto se ne era accorto, non cieco né nei propri confronti né nei miei.
    Sentire tutte queste cose mi fa sentire grata alla vita, alla mia intensa coraggiosa e laboriosa crescita personale e ai suoi frutti, alle persone meravigliose che incontro.

Ma andiamo con ordine.

La storia comincia tanto tempo fa.

O meglio, tanta acqua sotto i ponti fa.
Ero una ragazza con tante paranoie come un serpente a più teste che a decapitarle tutte ci sarebbe voluto Ercole in persona. Il serpente stava sonnecchioso per un po’. Poi, ogni tanto, alzava una testa. In quel periodo conobbi Esse.

Io per prima sbagliai con Esse e fui perdonata: da pari a pari, fui vista, ascoltata e compresa, con la massima naturalezza e spontaneità. La comprensione e il perdono sono un naturale atto di empatia.
E sì, sono fiera e grata di avere incontrato una persona così. Ora so che cosa è essere amata e perdonata, so che cosa significa, che cosa si sente, e come si fa. Così e in tanti altri modi ho ricevuto ascolto. Così lo dò.

Qualsiasi momento di crisi successivo a questa consapevolezza è solo un passaggio di arricchimento. Non siamo tenuti ad essere perfetti, a non sbagliare. Non possiamo non sbagliare: non siamo nati imparati. Siamo esseri umani. Umili e miseri. Ma anche grandiosi. Ciò che porta onore alla nostra umanità è la cosa più semplice e preziosa di tutte, la capacità di sentire.

Sentire il dolore nostro e altrui per ciò che abbiamo fatto, sentire chi è l’altro e chi siamo noi.
Sentire come anche i danni peggiori e i dolori peggiori si sciolgono dolcemente senza lasciare traccia.
L’amore è ciò che crea, che fa crescere e che guarisce, dicevo all’inizio. Le ferite dove passa amore si cicatrizzano in fretta, senza lasciare traccia. Si trasformano in sentieri di esperienza e poi di consapevolezza.

fiori in dono dal cuore
No copyright infringement intended. Contact for issues or removal.

La sensazione di essere amati

La sensazione di essere amati, per quello che si è, è più forte di qualsiasi sbaglio, il suo ricordo inonda e cancella il rancore come scritte sulla sabbia. Si perdona volentieri chi è in grado di perdonare e chi per primo è mortificato dai propri comportamenti distruttivi, deboli o meschini.
Si perdona volentieri anche perché si ha altrettanto sbagliato, si è espressa altrettanta luce e altrettanta ombra, e anche perché nella luce, come nelle ombre, si è complici e conniventi, e si è fratelli e amici, ci si fa da specchio e si cresce insieme.

Viaggiare è come Amare - Silvia Pedri

Adesso so che cosa è il perdono e ne godo pienamente. E così ricevo, così do.
Adesso l’ho scoperto e non ne parlerò più. Non è un concetto che valga la pena classificare e definire. È solo una delle tante conseguenze dell’amore e della consapevolezza. L’amore non è cieco. L’amore ci vede benissimo e se non ci vede benissimo non è amore. L’amore è conoscenza, empatia e consapevolezza.

L’intelligenza è nel cuore. La gioia è nel cuore. La crescita si espande a partire dal cuore.

Che l’amore è la sorgente e il motore di ogni vita, che l’amore è ciò che crea, che fa crescere e che guarisce e che porta al massimo sviluppo, lo sappiamo.
Che cos’è l’amore e come viverlo non lo sappiamo per niente, ma lo impariamo ogni giorno, l’uno grazie all’altro, insieme, passo dopo passo.

Leggi anche:
La sola cosa necessaria
Trasforma le tue ferite in…
Poteri Femminili nel Mondo


CONSIGLIATI PER TE

Dimmi se mi ama | Ebook

Storie straordinarie e comuni, intime e condivisibili (e qui condivise in forma anonima). Sono storie vere di persone coraggiose e sensibili. Come te.

Dimmi se mi ama. Dimmi come faccio a trovare l’uomo giusto. Dimmi come posso farmi amare. Dimmi se è l’uomo giusto per me. Dimmi se esistono ancora uomini onesti. Dimmi come posso fare a non avere paura degli uomini. Come si ricomincia a vivere?

L’amore in tutte le sue forme | Ebook

Eterna Giovinezza, Gioia e altre prevedibili catastrofi.

Un breve ebook dedicato all’amore, in tutte le sue espressioni.

Author

Silvia Pedri esplora la vita liberamente e ne comunica la potenza in modi artistici. Frequenta temi spirituali con esperienza e padronanza. Gestisce un blog di crescita personale, offre consulti, scrive, dipinge, fotografa, autoproduce ebook di romanzi, saggi e poesie, crea mp3 di musica e di meditazioni e crea video in cui recita e canta. Se vuoi sapere di più sulle sue competenze, clicca sull'icona di LinkedIn.

Write A Comment

Chiudi il Popup
Iscriviti alla Newsletter
Ricevi in omaggio la meditazione guidata "Fiorire a Nuova Vita". Che aspetti?
Chiudi il Popup
Iscriviti alla Newsletter
Ricevi in omaggio la meditazione guidata "Fiorire a nuova vita". Che aspetti?