La notte del Solstizio Invernale, il 21 Dicembre, è la notte più lunga dell’anno. Anche se cade nel momento più “scuro”, è un momento sacro e di pace. L’oscurità trionfa e già prepara il cammino e si trasforma in luce.
Il respiro della natura è sospeso.
Il periodo di Yule
Poiché è una festa solare, è celebrata col fuoco e il nome di Yule (Per approfondire, leggi l’articolo “Il periodo di Yule e le sue tradizioni“). La parola “yule” significa probabilmente “ruota“, con riferimento al fatto che, nel Solstizio d’Inverno, la ruota dell’anno si trova al suo estremo inferiore e inizia a risalire.
Yule è il tempo in cui lasciar andar via le nostre paure, i nostri dubbi, le idee logore e i progetti finiti, qualsiasi cosa della nostra vita che ci tiene lontani dai nuovi inizi che ci porteranno ad una nuova crescita.
È il momento di lasciar andare il passato e di camminare verso la luce. In questa lunga notte, noi rinnoviamo e diamo nuova vita ai nostri corpi e spiriti. In questo momento piantiamo i semi del cambiamento.
Il ceppo di Yule: come crearlo
Come festa del Sole, Yule è celebrato attraverso il fuoco e l’uso di un ceppo. Un pezzo del ceppo è salvato e tenuto durante l’anno per proteggere la casa.
Questa antica tradizione di matrice inglese era fatta con un ceppo di Quercia che era tagliato, decorato con aghi di pino e pigne e quindi bruciato nel caminetto per simbolizzare il sole che ritorna.
Vuoi ricevere i miei articoli in anteprima sul tuo smartphone? Iscriviti al mio canale Telegram cliccando qui. In più, per te, ogni giorno, molti altri contenuti esclusivi e gratuiti, audio e video, per rendere la tua vita un’opera d’arte.
In alternativa, iscriviti alla mia mailing list per ricevere i miei aggiornamenti settimanali via email.

Un tipo diverso di ceppo di Yule, sicuramente più utile per i praticanti moderni, è quello che viene usato adesso e che ha la base per tre candele.
Vuoi crearne uno? Prendi un ramo piccolo di quercia o pino, fai tre fori per tenere tre candele. Puoi scegliere fra tre diversi abbinamenti:
- Rossa, verde e bianca (combinazione stagionale);
- Verde, oro e nera (combinazione per il Dio Sole);
- Bianca, rossa e nera (combinazione per la Grande Dea).
Decora il tuo ceppo con del verde, per esempio con edera e vischio, boccioli di rosa, chiodi di garofano… Usa della farina per mimare la neve.
La notte di Yule accendi contemporaneamente le tre candele e lasciale bruciare.

Puoi poi bruciare il tuo ceppo dopo Yule oppure conservare gli addobbi per l’anno seguente e bruciare unicamente il ceppo. Fai attenzione che qualsiasi ceppo prendi non sia preso da un albero vivo e che il permesso sia stato chiesto e che il dono sia stato ricompensato con un’offerta (briciole di pane, biscotti o frutta).
Leggi anche:
Il periodo di Yule e le sue tradizioni
I Doni di Santa Lucia, dalla Leggenda alla Realtà
Percorso verso la Luce nelle Dodici Notti Sante
CONSIGLIATI PER TE

Consulenza astrologica
L’Astrologia è sempre stato uno dei miei linguaggi, quasi una lingua madre. È una mappa, una filosofia, una forma di pensiero e di esplorazione della realtà. Mi aiuta ad orientarmi e a trarre il massimo da tutte le strade che scelgo di percorrere.
Per me è un piacere mettere a disposizione le mie conoscere per aiutarti a conoscere te stesso e il tuo mondo, il senso degli eventi della tua vita, delle tue relazioni, come prendere le decisioni nel modo più consapevole e aderente a te stesso, nel nome della massima crescita e felicità.

La Via del Cavaliere
Scopri insieme a me quale energia caratterizza la tua vera natura!
La dominante è il pianeta che dall’analisi del tuo tema natale risulta essere il più impattante, molto più del segno zodiacale, in cui spesso potresti non riconoscerti.
La dominante planetaria dona colore a tutto il tuo tema, sfuma ogni aspetto della tua energia (astrale, eterica e fisica) con le sue proprie caratteristiche e definisce il tipo di eventi che vivrai. Gioca un ruolo determinante nel tuo comportamento generale. Ne sarà presente sempre un pizzico in tutti gli accadimenti della tua vita futura, così come lo è già stato nel passato. E così ti conviene che sia, nel modo giusto!